DatingRing - provides impartial dating reviews &
advice to millennials and adults to help them succeed with online dating.
The content on our website is based on individual experience and research.
L’avvento delle nuove tecnologie ha moltiplicato le possibilità di fare conoscenza. Un tempo (neanche poi tanto lontano) l’unica via era di persona. Si andava in un bar e, in caso di reciproco interesse, si organizzava magari un secondo appuntamento. Il vecchio metodo non è mai andato fuori moda, ma in parallelo si è fatta strada un’alternativa: le applicazioni di incontri.
Ormai è sempre più scarso il tempo da dedicare ai rapporti interpersonali. E, talvolta, l’idea dell’approccio terrorizza. Ecco, in circostanze del genere le dating app sono una vera manna dal cielo. Non per niente, nel corso degli ultimi anni hanno riscosso un successo straordinario. Rappresentano, infatti, un mezzo per ampliare la rete di contatti.
E anche chi nutriva dello scetticismo in proposito si è ricreduto. Da legami di amicizia ad avventure romantiche o a qualcosa di più, hanno già cambiato la vita di molti, in meglio. Senz’altro almeno una persona a te vicina potrà confermartelo.
L’importante è scegliere le migliori applicazioni di incontri, in linea con i propri gusti ed esigenze. Un servizio di alta qualità, con utenti mossi da un genuino interesse, permette a queste cinque piattaforme di spiccare sulla concorrenza.
Elenco Top: I Migliori Siti di Incontri 2023
Lanciata nel 2004, Be2 è un sito tedesco subito impostosi all’attenzione generale. Il quartier generale della società madre, la be2 GmbH, è situata a Zurigo, in Svizzera, con uffici operativi dislocati in Lussemburgo.
Conta più di 22 milioni di single tra i 37 Paesi presidiati, con un sito per ciascuno di essi e la traduzione in 12 lingue. In Italia si contano oltre 750 mila utenti, riferisce la stessa azienda.
Dei numeri che sarebbero pure più elevati, ma lo staff presta parecchia attenzione all’autenticità dei profili. Le rigide regole contribuiscono a un’interazione sicura, priva di possibili truffe.
Pro
Contro
Al proprio attivo conta su due funzionalità speciali:
Sebbene il costo di iscrizione risulti piuttosto elevato, Be2 costituisce un ottimo canale di incontro. I pacchetti di abbonamento ammontano a tre in totale:
In caso di eventuali disagi, dubbi o problemi tecnici, esiste un apposito servizio clienti a cui scrivere. Un operatore risponderà all’istante, in qualsiasi istante della giornata. Anche i nottambuli, dunque, hanno di che dirsi tranquilli perché otterranno un riscontro immediato.
Per avere delle delucidazioni sui prezzi, ho contattato il centro di customer care, ottenendo pronta risposta. La tempestività, la competenza e la cordialità dell’operatore mi hanno permesso di comprendere gli elevati livelli raggiunti dalla compagnia.
Facilità di utilizzo 10/10
Funzionalità 8/10
Prezzo 7,5/10
Serietà 8,5/10
Giudizio complessivo 8,5/10
Be2 è una delle applicazioni di incontri migliori in assoluto. La carenza di funzionalità tende a passare in secondo piano, vantando una facilità d’uso da 10 e lode. Invece di focalizzarsi soltanto sull’immagine, fa dell’affinità mentale la vera specialità.
Per quanto riguarda il target di pubblico, si rivolge soprattutto ai giovani adulti. La prevalenza della community dichiara interesse per le relazioni durature e è prevalentemente composta da donne.
Con l’aumentare dell’età, le occasioni di socializzazione diventano meno frequenti. Proprio a chi ha qualche annetto in più si rivolge Singles50, una piattaforma d’incontro per gli Over 40.
Il raggiungimento della soglia minima è un requisito tassativo, in assenza del quale viene impedita l’iscrizione. Una politica radicale, che ha permesso al portale, lanciato nel 2008, di scalare le gerarchie.
Appartenente allo stesso network di Be2, ne costituisce la perfetta metà complementare. Gli utenti superano la soglia dei 750 mila, la verifica delle identità viene eseguita in maniera accurata e la prevalenza del pubblico è femminile.
Pro
Contro
Il test scientifico è il cuore del servizio per individuare dei legami potenzialmente interessanti, come sottolineato da vari membri.
L’iscrizione avviene in maniera facile e veloce, tramite chat. Anche chi ha una minore dimestichezza con gli strumenti informatici o ha poco tempo da dedicarvi lo riterrà davvero prezioso. Mai come al giorno d’oggi l’immediatezza di fruizione del servizio fa la differenza sull’indice di gradimento complessivo.
La facoltà di oscurare la foto del profilo, salvo previa autorizzazione, rafforza il grado di protezione dell’identità personale.
Dal punto di vista del layout, i responsabili hanno cercato di adottare un’impostazione in linea con il bacino di utenza. Che si navighi sulla versione desktop oppure mobile, le caratteristiche rimangono pressoché le stesse.
Per godere a pieno di Singles50 è necessario il passaggio alla clientela premium. In caso contrario, infatti, non sarà consentito:
I piani di abbonamento sono tre:
La corrispondenza con il centro di customer care procede via posta elettronica. Seppur appaia un po’ macchinoso, lo staff dedicato è tempestivo nel prestare assistenza.
Facilità di utilizzo 10/10
Funzionalità 9/10
Serietà 9,5/10
Prezzo 7,5/10
Giudizio complessivo 9/10
Rispetto ad alcune rivali, qui vengono davvero prese in considerazione le abitudini e le sfumature caratteriali degli iscritti. Per rimettersi sul “mercato dei single”, dando una nuova chance all’amore di bussare alla porta, è il luogo ideale. Vengono ridotte al minimo le probabilità di perdere tempo con sconosciuti senza punti in comune.
Nel giro di pochi mesi la prevalenza degli internauti riesce a instaurare un rapporto solido, basato su vere affinità. Qualora vi sia l’interesse per l’avventura di una notte o per una relazione extraconiugale, ci sono corsie preferibili.
In attività dal 2005, Academic Singles ha provato fin da subito a distinguersi, andando ad aggredire una fascia ben precisa di mercato, che fino a quel punto non veniva trattata in maniera specifica. Ciò le ha permesso di maturare un vantaggio competitivo non indifferente sulle concorrenti arrivate in seguito.
Per gli uomini e le donne di successo c’è Academic Single, che ne fa il suo target principale. Difatti, i membri attivi della community hanno almeno un grado di istruzione superiore. Ciò lo rende abbastanza selettivo, anche se la forbice d’età risulta parecchio ampia, andando da 18 a un massimo di 70 anni.
L’azienda proprietaria è la stessa di Be2 e Singles50. Pertanto, si tratta di un portale serio, molto ben gestito e curato.
Pro
Contro
Gli utenti abituati a Be2 e soci si abitueranno agevolmente all’interfaccia, visto che è praticamente la stessa.
Il fine è di soddisfare i single alla ricerca di partner in linea con il relativo livello di istruzione, i risultati accademici e i traguardi tagliati in ambito lavorativo.
Dati i presupposti che hanno portato alla nascita, ci si sarebbe potuti aspettare uno sforzo maggiore nel test di corrispondenza scientifica, identici a quello degli altri portali.
Gli sviluppatori non si sono spremuti granché le meningi per proporre un tocco innovativo, in un mercato oggi saturo di realtà attive nel business. Tuttavia, non sarebbe nemmeno corretto stroncarne l’operato.
Lo staff tra le sue fila ha sviluppato una signora piattaforma, dotata di diverse funzioni accattivanti.
La parte migliore è probabilmente costituita dalla videochiamata, che permette a due iscritti di conoscersi subito, dopo lo scambio dei primi messaggi. Alla pari di varie funzionalità, essa è disponibile, a titolo gratuito, soltanto una volta abbonati.
In linea con la politica generale del gruppo di Be2, si contano tre differenti piani di abbonamento:
Per qualunque tipologia di richiesta, Academic Singles rimanda alle F.A.Q., che, appunto, ricapitola le domande ricorrenti degli iscritti.
Non avendo trovato le informazioni che cercavo sulle certificazioni di sicurezza, ho scritto all’indirizzo e-mail, ottenendo risposta immediata, oltre le mie aspettative. La puntualità, abbinata alla competenza mi ha consentito di avere un quadro completo nel giro di poco.
A proposito, l’eventualità del furto di dati viene pressoché scongiurata dalle misure applicate dal reparto informatico. Che si adopera pure a fornire un’app mobile di qualità, ottimizzata per essere usufruita sugli smartphone di nuova generazione.
Facilità di utilizzo 9/10
Funzionalità 7,5/10
Serietà 9/10
Prezzo 7,5/10
Giudizio complessivo 8/10
Da previsione, la politica adottata da Academic Singles ha due facce della medaglia. Entrare a farne parte implica un bagaglio di studi importante, ma, così facendo, gli utenti di interesse hanno un prodotto “su misura”, affine alle proprie corde.
L’età media è piuttosto avanzata e comprende professionisti di elevato rango sociale. Per vivere a pieno l’esperienza utente è pressoché obbligatorio aprire un account a pagamento.
Un posto tra le migliori applicazioni di incontri C-Date se lo è conquistato di diritto. Avviata sotto le premesse favorevoli nel 2008, il percorso di consolidamento adottata da Interdate S.A., società avente sede in Lussemburgo, non ha mai subito una battuta d’arresto, fino agli attuali 36 milioni di utenti globali.
Pro
Contro
Uno dei motivi della rapida espansione del sito verte sulla particolare politica commerciale.
Le fanciulle non, infatti, devono pagare nulla per usufruire delle funzioni, a differenza dei maschietti. Che, diversamente, non avranno modo di fruire dell’app di messaggistica. Disporre di un abbonamento premium è altresì indispensabile per consultare interamente i profili degli altri utenti (fotografie incluse) e gestire i preferiti.
Compilando il profilo, il sistema permette di interfacciarsi con persone dalle aspettative compatibili. Non è obbligatorio completarlo, tuttavia è raccomandato per una lista di abbinamenti accurata.
Ovviamente, non viene meno la facoltà di cercare in via totalmente autonoma i profili. Che saranno consultabili soltanto se il rispettivo proprietario avrà prestato il suo consenso. Tradotto: il livello di privacy è da prima della classe tra le applicazioni di incontri.
Il pacchetto dei piani di abbonamento fa sempre riferimento alla durata, che può essere:
Analogamente ai competitor, C-Date include una pagina dedicata alle F.A.Q. ed è raggiungibile via e-mail.
Non è presente nessun recapito telefonico e neanche il servizio di live chat. In compenso, gli operatori del customer care rispondono nel giro di poche ore ai messaggi di posta elettronica.
Facilità di utilizzo 9,5/10
Funzionalità 10/10
Serietà 8/10
Prezzo 8/10
Giudizio complessivo 9/10
Pur prestandosi anche a relazioni serie, C-Date dà il meglio di sé con tutti coloro che vanno alla ricerca di rapporti poco impegnati. Nel caso in cui non si abbia intenzione di legarsi a una persona in particolare, il servizio messo a disposizione consentirà di trasformare ogni sogno (piccante) in realtà.
Per quanto molteplici rivali coltivino le medesime ambizioni, di rado capita di imbattersi in un portale tanto serio, di buona fattura e popolare.
L’approccio personalizzato sulla base delle istruzioni fornite dall’iscritto rende possibile vivere un’esperienza totalmente appagante, in grado di soddisfare le aspettative di chiunque, compresi i più esigenti. La percezione è di essere in una realtà in continua evoluzione, con gli sviluppatori intenti ad ascoltare e a porre in pratica i consigli.
Ashley Madison Migliori Siti Di Incontri
“La vita è breve. Concediti un’avventura!”. Il motto usato da Ashley Madison aiuta a capire qual è il suo target: persone sposate o fidanzate in cerca delle cosiddette “scappatelle”.
Attivo dal 2001, il sito fece parecchio scalpore all’inizio, mettendo in discussione il principio della monogamia. Dalla sua apertura, la società titolare è la Avid Life Media, poi ribattezzata in ruby Corp.
Pro
Contro
Le donne in cerca di uomini possono usufruire del servizio senza nessun tipo di spesa. Il portale prevede un’interfaccia grafica intuitiva, così da rendere la navigazione semplice e di facile comprensione. Anche chi non è particolarmente abile col pc vi prende dimestichezza entro breve.
In aggiunta alla versione da desktop, è presente pure quella da mobile, ma per utilizzarla occorre pagare una cifra una tantum di 19 euro. Un importo modico, ma che comunque stona con le manovre attuate dai competitor, che lo offrono gratis.
Per ovvie ragioni, le informazioni da inserire sono ridotte al minimo (altezza, peso, posizione).
Interfacciarsi con altri utenti è possibile tramite i soliti canali della chat ed e-mail, nonché il “flirt”. In che consiste? In un semplice occhiolino, introdotto per capire subito se vi sia o meno dell’interesse reciproco.
Il novero delle funzionalità non è granché ampio, in quanto poggia, anzitutto, sulla rapidità d’utilizzo. Quelle più interessanti sono a pagamento, come i messaggi prioritari, che indicano quando sono stati letti dalla persona contattata, e Uomo Vip, per far risaltare il profilo nella pagina dei membri.
I dati sono protetti dai sistemi più evoluti, dopo che nel 2015 furono oggetto di hackeraggio. Ciò ha spinto la compagnia a investire tempo e risorse nell’applicazione delle tecnologie di sicurezza di nuova introduzione, aggiornate di continuo.
Al posto del classico abbonamento mensile, Ashley Madison funziona coi crediti, distinguibile in:
Con il servizio di assistenza clienti comprende è possibile interfacciarsi mediante l’indirizzo di posta elettronica. Curioso di stabilire personalmente quanto fossero rapidi i tempi di risposta, ho chiesto qualche delucidazione e presto mi è stata data risposta. Lo staff delegato al customer care è realmente attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Facilità di utilizzo 9/10
Funzionalità 8/10
Serietà 9/10
Prezzo 7,5/10
Giudizio complessivo 8,5/10
La prevalenza degli iscritti ad Ashley Madison (la maggior parte proveniente da Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Brasile) ha tra i 30 e i 40 anni, anche se con il tempo il portale ha ampliato il bacino di utenti.
Attualmente se ne servono pure i ragazzi e le ragazze liberi come il vengo. Inoltre, apprezzano la piattaforma coloro che vengono da lunghe relazioni, da poco concluse, e orientate a godersi la ritrovata libertà.
La vasta platea è, in definitiva, una delle principali qualità. Non si può, purtroppo, dire lo stesso riguardo alle tariffe, il cui meccanismo pecca in intuitività.
Stabilire la migliore app di incontro a prescindere è impossibile perché ognuna cerca di fare leva su un bacino diverso di pubblico. Tuttavia, le cinque migliori realtà sono quelle sopra presentate: Be2; Singles50; Academic Singles; C-Date; Ashley Madison.
Per organizzare degli incontri con donne single della tua zona una buona app è Be2, se sei un giovane adulto. Altrimenti, per gli Over 40 è preferibile puntare su Singles50.
Per chattare con donne che hanno i tuoi stessi interessi, dovresti provare Academic Singles. La piattaforma è frequentata da utenti con un grado di istruzione medio-alto (almeno in possesso di diploma).
Ashley Madison non ha un piano di abbonamento. Ha, invece, un sistema, ripartito in tre pacchetti di crediti: Base da 100 crediti; Classico da 500 crediti; Elite da 1000 crediti.
Tra le applicazioni di incontri più utilizzate per brevi avventure romantiche va molto forte C-Date, anche perché le ragazze non devono pagare per usufruire dei servizi.
Per tirare le somme, non esiste un’unica dating app, valida in qualunque circostanza. Le considerazioni in merito devono, infatti, passare attraverso la componente soggettiva. Chiediti cosa ti interessa davvero, quali sono le tue priorità, e agisci di conseguenza.
Ciascuna delle applicazioni di incontri di cui ti ho parlato si sono meritate una menzione speciale, per via degli elevati standard qualitativi raggiunti. A prescindere dalla decisione finale, ti troverai bene, questo è certo. Ma ognuna di esse mira a utenti precisi.
Se non ti vuoi impegnare, bensì cerchi esclusivamente l’avventura di una notte, C-Date e Ashley Madison si sposano meglio con le tue necessità.
Laddove, invece, speri di trovare il partner o la partner dei sogni spicca un terzetto di nomi: Be2, adatto ai giovani, Singles50, pensato per gli Over 40, e Academic Singles, dove il livello istruzione è un fattore cruciale. Ora tocca a te scendere in pista!